Passione Gourmet Naviglio Archivi - Milano Passione Gourmet

Macelleria popolare

Piazza Ventiquattro Maggio è il regno di una macelleria che non è solo macelleria. È un luogo di cultura e, come tale, merita di essere esplorato, conosciuto, divulgato, come già facemmo in passato.

Nel mercato della darsena esiste, infatti, il tempio della carne, e di divertimento, creato da Giuseppe Zen, già creatore di Mangiari di Strada, che qui ha costruito una macelleria a misura di gourmet. Tagli particolari, preparazioni inedite e poco diffuse, frollature spinte, sono a disposizione degli avventori che, tutti i giorni dalle dieci di mattina alle dieci di sera, possono degustare prelibatezze eccelse, tutte costruite intorno alla proteina per eccellenza, accompagnate dai racconti, dalle degustazioni di vini tutt’altro che scontati, dai poemi del grande anfitrione Zen.

Tocchi di classe spesso anche molto significativi, frutto delle elaborazioni di un palato sopraffino, che vi stupirà con una serie di colpi di scena affatto scontati, come la lingua salmistrata, con una coratella da antologia, con un diaframma succoso e ben frollato, con formaggi abbinati a confetture di fichi o di ciliegie, tutto qui è selezionato con attenzione e tra i migliori produttori d’Italia. Non esistono difetti? Certamente il luogo, angusto all’interno del mercato, e sicuramente i prezzi, non popolari, come il nome vorrebbe invece far intendere. Ma questa esperienza è unica nel panorama italico e non solo, e merita una visita non solo per chi si trova nei dintorni.

Potete anche decidere di acquistare tutto ciò che qui potete degustare, chiedendo a Zen come cucinarlo a casa. Accorrete gente! Il mondo della carne a 360 gradi, esplorato i ogni suo angolo, vi attende!

La Galleria Fotografica:

Piazza Ventiquattro Maggio è da tempo vocata allo street food. Nel marasma dei vari baracchini, all’interno del mercato coperto della darsena, c’è il paradiso dei carnivori, la Macelleria Popolare di Giuseppe Zen, mini succursale della sede centrale – al momento chiusa per lavori – di Mangiari di Strada. Le cotture semplici ed essenziali lasciano spazio alla qualità della carne biologica e grass-fed (animali nutriti a erba e allevati al pascolo liberi, fino alla macellazione). Varietà regionali ma anche internazionali, dalle bombette ai panini col pastrami. Il menu alla lavagna diviso in Panini, cucina, griglia, carne cotta al peso. La selezione dei vini, piuttosto essenziale, dà però spazio ai vini biologici e alle birre Baladin, da sorseggiare seduti lungo la banchina, con uno sguardo sul Naviglio.