Passione Gourmet Cucina pugliese Archivi - Milano Passione Gourmet

Fratelli Torcinelli – Delivery box

Fratelli Torcinelli ha aperto da poco più di un anno con l’intento di replicare a Milano il format del fornello pronto pugliese, un modello di ristorazione che sembra adattarsi perfettamente al periodo che stiamo vivendo. La scelta delle pietanze è limitata a pochi prodotti di elevata qualità: le bombette, involtini di capocollo di maiale impanati nel pan grattato, risultano morbide e molto saporite, così come la zampina, un’ottima salsiccia condita tipicamente pugliese. Semplici, in linea con la tradizione, i contorni tra cui spiccano le patate cotte intere al forno. La carne è accompagnata da due tipi di maionese home-made, una al limone e una al pimenton. Dal menù si possono scegliere anche alcune etichette di vino e birra. ll packaging è plastic free ed è perfetto per conservare al caldo la carne. È disponibile un servizio delivery nel comune di Milano (gratuito per ordini superiori a €35), i prodotti in questo caso andranno riscaldati leggermente prima di essere gustati.

La Galleria fotografica:

O Mastrocasaro, che dir si voglia, dopo Sesto San Giovanni anche in zona Loreto/Buenos Aires. Qui, un indirizzo solido dove gustare una cucina domestica fatta dei prodotti disponibili, per l’acquisto, anche al bancone, come la Burrata pressoché onnipresente anche in menu dove sportivamente si combina coi prodotti della gastronomia del Settentrione, come la Bresaola della Valtellina. L’ambiente, informale e molto salentino negli arredi, incoraggia una pausa rilassata benché il servizio, nei tempi, sia molto milanese. Semplici ancorché irreprensibili tutti i primi piatti, dalla purea di fave con cicoria alle orecchiette al pomodoro con cacioricotta. Un servizio di sala sorridente e affabile e un conto sotto alla media degli standard cittadini completano ottimamente il quadro, facendo presto dimenticare la scarsa scelta in carta in fatto di vino.

La Galleria Fotografica:



Una delle tradizioni più autentiche della Puglia gastronomica è rappresentata dalle macellerie con fornello, tipiche delle Murge, che al calare del sole si trasformano in vere e proprie taverne. Il Mannarino conserva questa affascinane veste e la ripropone nella frenetica Milano.
Format divertente in cui, prima di accomodarsi al tavolo, si scelgono i tagli di carne al banco della macelleria e si indica il tipo di cottura/preparazione, da accompagnare a scodelle con alcune preparazioni tipiche (friselle, purea di fave e cicoria, polpette al sugo, burrata ed altro). Le specialità sono le bombette, involtini fatti con fettine sottili di vitello farciti in diversi modi, ma è la qualità della materia prima il valore aggiunto. Ottime la tartare condita con capperi e olive, il filetto e il pollo allevato a terra con olive e limone del Gargano. È possibile anche acquistare direttamente la carne usufruendo di sconti per l’asporto. Il servizio è molto celere e l’arredamento risulta caldo e raccolto. Non c’è una carta dei vini ma soltanto qualche birra e vino della casa.

C’è un bel po’ di Puglia in questo piccolo e giovane ristorante di quartiere nei pressi di Porta Venezia. L’accoglienza, del resto, è filologica perché fatta di pane, focaccia, taralli fatti in casa e, ovviamente, l’olio extravergine di oliva del Frantoio Muraglia che, tra le altre cose, fa anche da gradito cadeau al momento del commiato. La cucina consta di piatti confortevoli e ben presentati, con prodotti e feticci pugliesi quali il crudo di gamberi viola di Gallipoli con battuta di melanzana alla mentuccia, stracciatella, limone del Gargano candito e liquirizia o i buoni spaghetti coi ricci di mare. Ma è sulla tradizione che lo chef cala l’asso, tra orecchiette al ragù, fave e cicorie e la rivisitazione degli gnummetedd, ovvero le interiora di agnello, impreziosite però dalla presenza, inaspettata, degli scampi. Vini per la maggiore pugliesi, servizio cortese e spigliato.

La Galleria Fotografica: