Passione Gourmet bbq Archivi - Milano Passione Gourmet

Shabby Grill

Questo ristorantino specializzato in carne alla brace, veste piacevoli arredi chiari décapé con piccole abat-jour ai tavoli. Avviato poco meno di due anni fa dal patron Walter Vailati dopo la di lui militanza (circa 30 anni) presso il Bel Sit di Milano, al Shabby Grill si trovano una gustosa selezione di Salumi Wagyu del Südtirol (bresaola marezzata, salame e pancetta 100% Wagyu) e uno scioglievole e aromatico Carpaccio di Black Angus irlandese marinato al finocchietto selvatico con crema al rafano. Questo, quantomeno, tra gli antipasti. Quanto al menù in lista si trovano grandi tagli e varie frollature, oltre a specialità assortite grigliate tra cui Controfiletto di Kobe giapponese (su ordinazione), Wagyu allevato in Südtirol, Costata di selezione Tamaco Dark Red dei Paesi Bassi, Costata di Grigia dolomitica allevata in alpeggio, Costata di manzetta prussiana, Rubia Gallega e altre chicche. Noi abbiamo optato per un Controfiletto di Angus di 250 grammi succulento e morbido e per una Grigliata mista con costine preparate a bassa temperatura decisamente coriacee nonostante la lunga cottura, Bombette con caciocavallo podolico e salsiccia di cavallo al finocchietto. La carta dei vini di Shabby Grill offre buone proposte di etichette e digestivi assortiti per concludere la sosta.

La Galleria Fotografica:

Nei locali che prima ospitavano il Rebelot ha trovato casa Chunk Smoke & Spirits, e già dal nome si evince la proposta di questo ristorante: carne affumicata abbinata ai cocktail. Il barbecue “low and slow” secondo i paradigmi americani è una rarità a Milano e in Italia. La carne utilizzata è quella selezionata dalla Macelleria Masseroni, i diversi tagli vengono ricoperti da un mix di spezie (il rub) e poi messi a cuocere nel BBQ con l’utilizzo di carbone e legna. Il risultato è una carne incredibilmente tenera e con un inconfondibile gusto di affumicato, completano alla perfezione le salse e i contorni presenti in carta. Oltre alla carne bisogna citare la proposta dei cocktail che annovera grandi classici e interessanti creazioni dei bartender,  da accompagnare alla cena o come protagonisti dell’aperitivo. Legno e mattoni rossi a vista donano all’ambiente un bel tocco di rusticità e durante la bella stagione ci si può accomodare anche nei tavoli di fronte al Naviglio. Il servizio è gentile ma la lentezza denota la necessità di un ulteriore periodo di rodaggio.

La Galleria Fotografica:

Nascosta tra i locali modaioli dei Navigli si trova una smokehouse che è un vero e proprio tempio della carne cotta à la mode statunitense. Il piatto forte è quello che battezza il locale, il brisket, ossia la punta di petto di manzo avvolta da un mix di deliziose spezie, cotta a bassa temperatura fino a 12 ore e poi affumicata con legni selezionati. Il risultato è una carne che si scioglie al palato in una sinfonia di aromi, pietra miliare del BBQ Texano. Le materie prime qui sono selezionate con competenza e tutto viene fatto in casa, Coleslaw e dolci compresi. Imperdibili le Empanadas al forno ripiene di brisket, indimenticabili le Pork Ribs, mitica la Peanut Butter Cheesecake. Interessante anche l’idea di riproporre il tradizionale abbinamento americano di questo tipo di carne con l’ampissima selezione di Bourbon e birre ‘eclettiche’ artigianali, altro notevole punto di forza del locale. Ottimo il servizio delivery, arrivato gratuitamente e in tempi rapidi. Molto utili le istruzioni, che ci hanno permesso di gustare i piatti di carne buoni e caldi come se li avessimo mangiati seduti in sala. Un plauso, infine, alla preparazione e alla cordialità del proprietario che ha effettuato personalmente la consegna: quando c’è passione si vede e fa la differenza.

La Galleria Fotografica: